• Sort Blog:
  • All
  • Aggiornamenti normativi
  • Economia
  • Eventi
  • Immobili
  • IN VETRINA
  • novità
  • Rassegna Stampa
  • Sportello Facile
  • Valore donna

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

Segnaliamo questo interessante confronto con la cittadinanza su un tema fondamentale e molto attuale.

Vista l’importanza della tematica vi consigliamo di partecipare numerosi.

INTRODOTTO IL CORRETTIVO ALLA LEGGE CARTABIA

Il 25 gennaio 2025 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 27 dicembre 2024, n. 216 (in G.U. n. 7 del 10 gennaio 2025) che ha apportato modifiche e integrazioni al Decreto Legislativo n. 28/2010 sulla Mediazione (cosiddetta RIFORMA CARTABIA).

Clicca QUI per leggere le principali modifiche apportate (Fonte: ADR Notariato)

Agevolazioni prima casa: cosa cambia dal 2025

La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207, pubblicata in Supplemento Ordinario alla G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024), all’articolo 1, comma 116, introduce una modifica significativa:

viene esteso da uno a due anni il termine concesso per vendere o donare l’immobile preposseduto, precedentemente acquistato con le agevolazioni fiscali per la prima casa. 

L’acquirente potrà avvalersi delle agevolazioni fiscali anche se è ancora proprietario di un altro immobile, a condizione che quest’ultimo venga alienato entro due anni dalla data di acquisto della nuova abitazione

La norma ha l’obiettivo di incentivare il mercato immobiliare e agevolare il cambio della prima casa di abitazione. 

SPORTELLO FACILE

Presso il notaio Maria Teresa Battista esiste uno SPORTELLO aperto al pubblico, destinato non solo agli anziani, ma anche alle persone che non hanno una sufficiente conoscenza ed esperienza per poter gestire da sole tutto ciò che riguarda il settore telematico e segnatamente effettuazione di:

Pagopa

Pagamento F24

Collegamento Internet

Recupero password

Iscrizioni

Acquisti online

Installazione applicazioni

Veniteci a trovare per saperne di più. Vi aspettiamo numerosi!

                                                   Lo studio

Diventa obbligatorio il CIN per gli immobili ad uso turistico

Il Notaio Battista segnala ai suoi clienti che dal 3 settembre 2024 è diventato obbligatorio il Codice Identificativo Nazionale (CIN).

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è il codice assegnato a tutti gli immobili destinati ad uso turistico, affitti brevi, alberghi e qualsiasi tipologia di strutture extralberghiere (b&b, ostelli, agriturismi, affittacamere) in Italia. Viene assegnato dal Ministero del Turismo dopo espressa richiesta da parte del titolare dell’immobile o dal property manager con la delega del proprietario.

Le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere avranno 60 giorni di tempo dalla data di entrata in vigore per adeguarsi a questa nuova normativa. La scadenza è quindi il 2 novembre 2024.

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione e il monitoraggio del settore turistico in Italia. Questo codice è essenziale per garantire la trasparenza e la legalità nelle strutture ricettive destinate agli affitti brevi e ad altre forme di ospitalità. Le strutture che non si adeguano entro il termine stabilito potrebbero affrontare sanzioni.

È importante che tutti i gestori di strutture ricettive siano informati su questa normativa e agiscano tempestivamente per assicurarsi che la loro attività sia conforme, evitando così eventuali problematiche legali in futuro.

Per ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN), è necessario seguire una procedura online automatizzata del Ministero del Turismo https://www.ministeroturismo.gov.it/